Pesi Massimi è un riferimento
importante per gli amanti della boxe, il centro sportivo perfetto per chi vuole
dedicarsi alla pratica del pugilato con la disponibilità di istruttori
qualificati. La maggior parte degli insegnanti ha, infatti, nel curriculum esperienze
di pratica agonistica della stessa boxe, un dettaglio non indifferente per
riuscire a trasmettere la passione e l’amore per questa disciplina.
Per questi
motivi il centro sportivo è diventato un riferimento importante per chi è alla
ricerca di una palestra pugilato Roma con in più la disponibilità di corsi di pilates, tonificazione, gag, interval
training, prepugilistica, total body, pump, hatha yoga, insomma un’offerta davvero
completa in fatto di fitness. Per tutti gli allievi e per tutti i corsi sono
previste lezioni di prova gratuite.
Pesi Massimi palestra pugilato
Roma: uno sport fatto di passione, sudore, fatica e impegno
Pesi Massimi palestra
pugilato Roma:
un riferimento per la boxe
Tutti
gli appassionati di pugilato hanno ora un riferimento preciso: la
palestra Pesi Massimi,
una struttura attrezzata per allenarsi e crescere in questo sport o
anche per cominciare ad avvicinarsi a questa attività sportiva. Un
qualificato team di istruttori nella maggior parte con una carriera
agonistica alle spalle, è infatti a disposizione degli allievi
presso la palestra
pugilato Roma.
Garantita massima professionalità e soprattutto la capacità di
trasmettere la passione per uno sport che un insieme di fatica,
sudore e tanto impegno.
Pesi Massimi palestra
pugilato Roma:
kick boxing e k1 per i più piccoli
Vero
è proprio riferimento per la boxe, il centro sportivo non dimentica
nemmeno i più piccoli per i quali organizza e propone corsi di kick
boxing, un’arte marziale giapponese che mette insieme le tecniche
tipiche delle arti marziali, con i colpi di pugno tipici del
pugilato. Si tratta quindi di un ottimo modo per avvicinare piccoli e
meno piccoli alla boxe, consentendo l’acquisizione anche di altre
tecniche di combattimento. Un’altra tecnica che è possibile
apprendere presso la palestra
pugilato Roma
è il K1, una modalità di combattimento di origine giapponese che
utilizza tecniche di braccia, piede e ginocchiate e tutte di
percussione.
Pesi Massimi palestra
pugilato Roma:
l’allenamento del vero guerriero
Esercizi
per restare in forma, per rimettersi in forma, per perdere peso e
prendere tonicità: tutto questo è workout, ovvero un programma di
esercizi fisici e di allenamento che porta alla soddisfazione totale
dell’obiettivo che ci si era preposti. Presso la palestra
pugilato Roma
è infatti possibile eseguire workout differenziati e personalizzati
sulle differenti esigenze, grazie a personal trainer preparati e
competenti. Mettendo in conto che per raggiungere l’obiettivo
servono impegno e allenamento costante i risultati poi arrivano.
Spetta alla competenza del personal trainer fornire un workout con la
giusta alternanza di attività cardiovascolare e attività di
tonificazione, laddove la prima serve a bruciare calorie durante
l’esercizio, mentre la seconda aumenta la massa metabolica attiva.
Pesi Massimi palestra
pugilato Roma:
il pilates e la fluidità dei movimenti
Quando
l’esigenza più che di tonificare e potenziare alcune parti del
corpo è quella di conquistare maggiore fluidità nei movimenti e
maggiore armonia complessiva, allora una soluzione da considerare è
l’opportunità di mettersi in gioco con il pilates. Presso la
palestra Pesi Massimi c’è
la possibilità di iscriversi e provare anche questo tipo di corso
che mette insieme i migliori aspetti delle discipline fisiche
occidentali con quelle delle tecniche orientali. Il metodo nasce in
Germania ad opera di Joseph Hubertus Pilates, il quale inventa un
sistema di esercizi simili al body building con l’intento di
migliorare le propria forma fisica. Il metodo funziona a tal punto
che lo stesso Pilates, che nasceva come un giovane di struttura
fisica alquanto gracile, diventa col tempo un appassionato sportivo,
tuffatore, pugile, sciatore ginnasta e anche acrobata.
Pesi Massimi palestra
pugilato Roma:
l’importanza della postura corretta per stare bene
Complici
le ore passate in ufficio davanti a tablet o pc, per non parlare di
tutte quelle posizioni poco organiche che siamo abituati ad assumere
per comodità o per pigrizia, succede non di rado di ritrovarsi la
sera del tutto rattrappiti che anche raddrizzarsi diventa qualcosa di
non così banale. Da qui l’importanza della ginnastica posturale,
fondamentale non solo per prevenire i dolori alla schiena, ma
soprattutto per evitare l’insorgenza di fastidi, per migliorare la
mobilità posturale, articolare e l’elasticità muscolare.
Pesi Massimi palestra
pugilato Roma:
tra l’aerobica e il body building
Il
body pump è un’altra delle discipline in programma tra i corsi
organizzati dalla palestra specializzata in boxe e pugilato. Ma in
cosa consiste? Si tratta di una disciplina nata a inizi anni Novanta
ad opera del neozelandese Philp Mills che pensò bene di utilizzare
il bilanciere in sala fitness lavorando a tempo di musica. Da lì a
poco lo stesso Mills brevetta il nome del programma fisico, rendendo
disponibili le relative coreografie. In palestra è possibile
cimentarsi anche con questa specialità muovendo bilancieri e
attrezzi a tempo di musica.
Pesi Massimi palestra
pugilato Roma:
lo studio preparatorio della boxe
Come
in tutti gli sport, anche nel pugilato è importante tutta l’attività
preparatoria, che deve essere affidata a istruttori qualificati ed
esperti, come quelli presenti presso la
palestra pugilato Roma.
In maggioranza ex-pugili con alle spalle una carriera agonistica, gli
istruttori della palestra sono, infatti, in grado di guidare al
meglio gli allievi nell’apprendimento della tecnica del pugilato, a
cominciare dai tre colpi base: il diretto, il gancio e il montante.
Ma quello che viene trasmesso è in primo luogo la passione e
l’impegno per dedicarsi al meglio a questa pratica sportiva.
Pesi Massimi palestra
pugilato Roma:
i tre colpi base del pugilato
Non ci sono segreti o tecniche
particolari per apprendere il pugilato, quello che è da fare è un
lavoro costante fatto di impegno, fatica, sudore e passione sotto la
guida di istruttori esperti e qualificati. Di sicuro sono però
fondamentali da conoscere tre colpi base. Il primo è il colpo
diretto, che può assumere vari significati: da colpo di disturbo a
colpo di arresto, da colpo di preparazione al colpo successivo a
colpo potente e concluso in sé. Il secondo è il gancio, un colpo
potente e demolitore, mentre il terzo e ultimo è il montante, un
colpo dato dal basso verso l’altro spesso impiegato nel corpo a
corpo.